Descrizione Progetto
Piombino
Piombino : E’ sull ‘ estrema punta meridionale del Promontorio di Populonia . A levante il porto vecchio già chiamato anticamente Falesia , in seguito , Faliegi . Prima del 1000 non si trovano tracce storiche dell ‘ attuale Piombino se non riferendosi a quelle dell ‘ etrusca Falesia . Presso il Porto vecchio passava la via romana .
Il documento più antico nel quale appare il nome di Piombino è un diploma di Ottone I° del 18 Aprile 969 . Con tale atto si faceva donazione da parte dell ‘ imperatore , a persona a lui fedele , di beni situati in agro ” plumbiense” . Gli abitanti di Falesia erano tutti pagani , dediti al culto di Oriside e lo festeggiavano nei giorni della semina perchè infondesse fecondità ai semi sparsi nei campi .
Da altri due atti storici del periodo del 1100si rileva che a quel tempo Piombino aveva già una rocca con mura attorno al Castello , per modo che si può fissare l origine di questa città , ad un tempo alquanto anteriore al secolo XII° . La storia del paese lo vede signoria degli Appiani per diverso tempo fino ad arrivare a essere Principato intorno al 1600 .
Oggi si presenta come una città che sta cercando di diversificarsi cambiando direzione di sviluppo dopo essere stato per tanti anni leader nel settore della siderurgia .
Descrizione tratta dal libro intitolato ” Su e giù per la Costa etrusca i dintorni e L’isola d’Elba ” di Sirio Saggini conservato presso l’archivio storico del comune di Piombino.